Anche se le serie di casi suggeriscono un più alto carico di fattori di rischio cardiovascolare nei pazienti con lupus eritematoso sistemico ( SLE ) rispetto alla popolazione generale, l'associazione tra lupus eritematoso sistemico e insufficienza cardiaca rimane indefinita.
E' stata studiata l'incidenza e il rischio di scompenso cardiaco nei pazienti con lupus eritematoso sistemico.
Nel 2016 è stata effettuata un'analisi di coorte retrospettiva usando dati aggregati da 26 principali sistemi sanitari integrati negli Stati Uniti dal 1999 al presente.
Tra i 45.284.540 individui nella banca dati, ne sono stati individuati 95.400 ( 0.21% ) con lupus eritematoso sistemico e 98.900 ( 0.22% ) con una nuova diagnosi di scompenso cardiaco tra il 2015 e il 2016.
L'incidenza di insufficienza cardiaca è risultata notevolmente superiore nel gruppo lupus eritematoso sistemico, rispetto ai controlli ( 0.97% vs 0.22%, rischio relativo, RR: 4.6 ), come altri fattori di rischio cardiovascolare.
Nell'analisi di regressione, il lupus eritematoso sistemico era un predittore indipendente di insufficienza cardiaca ( odds ratio aggiustato, OR=3.17, P minore di 0.0001 ).
Il rischio relativo di scompenso cardiaco era più alto nei giovani maschi con lupus eritematoso sistemico ( 65.2 per l'età 20-24 anni ), con una tendenza complessiva di aumentato rischio assoluto ma diminuito rischio relativo con l'avanzare dell'età in entrambi i sessi.
Il coinvolgimento renale nel lupus eritematoso sistemico era correlato a una più precoce e più alta incidenza di scompenso cardiaco.
In conclusione, i risultati dello studio hanno indicato che i pazienti con lupus eritematoso sistemico hanno un rischio significativamente maggiore di sviluppare insufficienza cardiaca e un profilo di rischio cardiovascolare peggiore rispetto alla popolazione generale.
Questi risultati devono essere confermati da studi prospettici. ( Xagena )
Kim CH et al, Heart 2017; 103; 227-233
Xagena_Cardiologia_2017
Le linee guida raccomandano ai pazienti con insufficienza cardiaca e con frazione di eiezione ridotta ( HFrEF ) il trattamento con più farmaci comprovati per migliorare gli esiti clinici. Non è ben d ...
Canakinumab, un anticorpo monoclonale anti-interleuchina-1 beta ( anti-IL-1 beta ), ha ridotto il rischio di eventi cardiovascolari tra i sopravvissuti a infarto miocardico. Queste sono le conclusioni ...
Uno studio pubblicato su Science Advances ha mostrato che i microrganismi fotosintetici possono rimediare ai danni provocati dall’infarto miocardico. I batteri in grado di effettuare la fotosintesi s ...
Lo studio FOURIER ha stabilito, per la prima volta, che ridurre ulteriormente i livelli di colesterolo LDL, oltre quanto già raggiungibile con la migliore terapia attualmente disponibile, abbassa anco ...
I batteri che popolano l’intestino e digeriscono il cibo, producono metaboliti che possono avere un effetto marcato sul cuore e sui vasi sanguigni. E’ stato scoperto che la misurazione dei livelli di ...
Uno studio ha individuato una relazione dose-risposta tra l'uso di farmaci anti-infiammatori non-steroidei ( FANS ) e l’aumento del rischio di ricovero ospedaliero per insufficienza cardiaca. Gli a ...
Le nuove lineeguida dell’European Society of Cardiology ( ESC ) per la diagnosi e il trattamento dello scompenso cardiaco acuto e cronico sono state presentate nel corso del Heart Failure 2016 e del 3 ...
La concentrazione sierica di PCSK9 può essere un predittore di futuri eventi cardiovascolari, anche dopo aggiustamento per i fattori di rischio cardiovascolare tradizionali, tra cui il colesterolo LDL ...
L’Agenzia regolatoria inglese, MHRA, ha approvato una nuova indicazione per Ezetimibe ( Ezetrol ). Ora, Ezetimibe è anche indicato nella riduzione del rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti co ...
Un’analisi post hoc dello studio PARADIGM-HF ( Prospective Comparison of ARNI with ACEI to Determine Impact on Global Mortality and Morbidity in Heart Failure ) ha esaminato le correlazioni tra immuni ...
Nei pazienti con malattia multivasale sottoposti a procedura PCI ( intervento coronarico percutaneo ), la rivascolarizzazione incompleta al momento della dimissione ospedaliera è risultata correlata a ...
E’ stata compiuta una analisi dei dati dello studio TRILOGY ACS con l’obiettivo di definire la frequenza e i fattori associati a nuovi eventi di neoplasia con caratteristiche maligne tra i pazienti co ...